Come l’intelligenza artificiale rivoluziona il lavoro degli elettricisti
Nel corso degli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) si è fatta strada in diversi ambiti della nostra vita di tutti i giorni e ha rivoluzionato il modo in cui molti specialisti di diversi settori portano avanti il proprio lavoro.
Questa rivoluzione digitale ha ridefinito anche il modo di lavorare degli elettricisti, sia quelli impegnati in fabbriche e impianti di produzione, sia quelli che operano in case e cantieri edili. Se un tempo agli elettricisti bastava acquistare sonde elettriche o altri attrezzi del mestiere su siti come RS, oggi è sempre più evidente la necessità di affidarsi a prodotti avanzati per portare avanti il lavoro in maniera efficiente e sicura.
All’interno di questo articolo vedremo come l’intelligenza artificiale ha influenzato il settore elettrico, quali sono i progressi che ha portato e quali sfide ha fatto insorgere.
La nuova manutenzione predittiva
Uno dei vantaggi più significativi che l’intelligenza artificiale ha portato al settore elettrico è la sua capacità di prevedere i possibili guasti di impianti e apparecchiature prima ancora che queste si verifichino.
Prima, gli interventi di manutenzione erano “reattivi”, quando l’elettricista veniva chiamato per risolvere un guasto o un problema, oppure “preventivi”, ovvero basati su controlli regolari indipendentemente dall’effettiva necessità.
L’IA ha introdotto un nuovo modello di manutenzione: quella “predittiva”. Analizzando i dati provenienti da appositi sensori inseriti negli impianti insieme a quelli storici riguardanti malfunzionamenti e guasti di impianti simili, gli algoritmi IA possono prevedere quando è probabile che le apparecchiature si guastino e consigliare una manutenzione tempestiva.
Grazie alla sua capacità di prevedere un guasto prima che si verifichi effettivamente, questo nuovo approccio proattivo permette di ridurre i tempi di fermo, prolungare la durata delle apparecchiature e ridurre i costi di manutenzione urgente.
Il miglioramento delle misure di sicurezza
La sicurezza è una priorità assoluta nel settore elettrico e l’intelligenza artificiale sta aiutando aziende e professionisti a migliorare i protocolli e le procedure di sicurezza in fabbriche, impianti di produzione e cantieri.
Al contrario di qualsiasi dipendente umano, l’IA può facilmente tenere d’occhio tutte le zone di lavoro in qualsiasi momento, individuare possibili pericoli e avvisare i lavoratori o, se necessario, fermare i macchinari.
L’intelligenza artificiale può guardare video per verificare che tutti seguano le norme di sicurezza e indossino l’attrezzatura giusta, prevenendo incidenti, riducendo i tempi di inattività e garantendo agli elettricisti un ambiente di lavoro più sicuro.
IA per un consumo sostenibile
Un altro aspetto che ricopre un ruolo sempre più importante nel settore elettrico è quello del consumo sostenibile dell’energia volto alla salvaguardia delle risorse naturali del nostro pianeta, alla riduzione dell’impatto ambientale e al risparmio.
L’intelligenza artificiale aiuta sia i fornitori che i consumatori in questo senso. Ad esempio, le reti intelligenti che sfruttano l’intelligenza artificiale possono analizzare come i consumatori usano l’energia, prevedere i volumi necessari per i mesi a venire e assicurarsi che l’elettricità venga distribuita nel modo migliore. Ciò permette di ottenere una fornitura di energia più affidabile e un utilizzo più efficiente con sprechi ridotti.
Adesso gli elettricisti possono offrire soluzioni ai clienti che li aiutano a utilizzare meno energia e a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
Monitoraggio e controllo da remoto
La tecnologia AI aiuta gli specialista del settore a monitorare e controllare i sistemi elettrici da qualsiasi parte del mondo. Che si tratti di un sistema di Domotica installato in una casa o dell’impianto di un intero complesso di produzione dall’altra parte del mondo, questa nuova tecnologia permette di accedere a dati in tempo reale ovunque ci si trovi.
Ciò consente di risolvere rapidamente i problemi senza dover essere in loco, risparmiando tempo e denaro e velocizzando i tempi di risposta e di intervento.
Gestione dell’inventario
L’intelligenza artificiale aiuta anche le aziende e professionisti a tenere sotto controllo attrezzi e materiali di lavoro e a gestire l’inventario.
I modelli predittivi IA danno la possibilità di prevedere la domanda di materiali e attrezzature, consigliare l’acquisto di ciò che sta per terminare e garantire la disponibilità degli articoli necessari.
Inoltre, l’intelligenza artificiale può anche trovare i migliori fornitori e prevedere le tendenze del mercato, assicurandosi che le aziende rimangano sempre al passo con i tempi e con la concorrenza.
Progettazione e personalizzazione
La tecnologia è avanzata al punto da poter assistere nella gestione e nella progettazione di interi impianti elettrici. L’IA aiuta gli specialisti a rendere i processi di lavoro più fluidi ed efficienti gestendo attività ripetitive e organizzando meglio le risorse, in modo da rispettare sia i tempi di consegna, sia il budget preventivato.
Con l’intelligenza artificiale, è più facile individuare le conformazioni migliori, i materiali più adatti, i potenziali problemi da affrontare, snellendo quindi il lavoro di chi si occupa della realizzazione fisica del progetto.
Infine, il Machine Learning (apprendimento automatico) aiuta gli elettricisti a creare soluzioni personalizzate per i loro clienti perché suggerire risposte su misura per problemi specifici studiando modelli di dati. Ad esempio, come creare un sistema di risparmio energetico o organizzare configurazioni elettriche in base al modo in cui vengono usate le luci o gli elettrodomestici in un’abitazione.